Giorgio Germano
Osteopata qualificato D.O. MSc. Ost. U.K

 

La costante ricerca universitaria e clinica concorrono al raggiungimento del mio obiettivo deontologico e professionale: offrire prestazioni all’avanguardia in ambito osteopatico attraverso un atto di rispetto, serietà e responsabilità nei confronti del paziente.

Il 2010 sancisce il mio ingresso ufficiale nel mondo dell’Osteopatia: mi diplomo presso l’International College of Osteopathic Medicine (ICOM) e, a seguito di un intenso percorso accademico, riesco a completare gli studi conseguendo nel 2014 la Laurea in Scienze Osteopatiche ottenendo il titolo di Master of Science in Osteopathy (MSc. Ost. U.K) presso il SIOM Surrey Institute of Osteopathic Medicine at NESCOT a Londra che mi permette di diventare a tutti gli effetti un Osteopata qualificato. Arriva finalmente il momento di mettere in pratica il binomio che guiderà da lì in avanti la mia vita professionale: scienza e coscienza.

Oltre alla pratica ambulatoriale da Osteopata, insegno “Anatomia” e “Principi di Osteopatia” presso l’International College of Osteopathic Medicine (ICOM). Tale incarico mi permette di rimanere costantemente in aggiornamento nell’ambito della materia osteopatica.

Attualmente opero sia a Milano in Corso Buenos Aires 61 presso lo studio specialistico integrato PSYDE, sia a Capriolo (BS) insieme a mia moglie Arianna Cattaneo presso lo studio Ge.Ca.

Lo studio, l’approfondimento e il continuo aggiornamento fanno da guida alla mia professione con l’obiettivo di essere sempre riconosciuto come un Osteopata qualificato e stimato da pazienti e colleghi. Grazie ad essi ho potuto ricoprire diversi ruoli anche in campo accademico.

Dal 2017 ricopro il ruolo di riferimento osteopatico all’interno del “centro sanitario Valcuvia”, riconosciuto per affidabilità ed efficienza nella Provincia Varesina.

Grazie a questa collaborazione la mia Osteopatia incontra Medici primari di Ortopedia, Fisioterapisti, Medici Odontoiatri e Gnatologi che ne garantiscono una rigorosa impronta scientifica nell’approccio al paziente in linea con la mia etica professionale.

Tutto il mio iter formativo resta sempre guidato dal sacro principio medico dell’azione terapeutica secondo “Scienza e Coscienza”, binomio che mi motiva ad agire sempre con massimo rigore tecnico e morale nell’unico ed esclusivo interesse della salute della persona nella sua globalità.

Cliccando su  iter formativo o ruoli ricoperti è possibile avere una panoramica più ampia del mio curriculum.

Corso post-graduate “fascia tra antiche e moderne teorie osteopatiche” 3.4.5. ottobre 2008. Relatore Jane Eliza Stark, presso ICOM (International College of Osteopathic Medicine)

 

Corso post-graduate “The complex patient. An integrated approach”. Relatore Mr Gerry Gajadharsingh D.O. 5-6 dicembre 2009, presso ICOM (International College of Osteopathic Medicine)

Corso curricolare: ”Cranial rithmic impulse: significato della fluttuazione del LCR e stato della ricerca sulle MTR. Relatore Yuri Moskalenko PhD. Marzo 2010 presso ICOM (International College of Osteopathic Medicine) ICAOR 9: “International conference on avances in osteopathic research” 28.29.30 maggio 2010

Diplomato in Osteopatia presso l’ ICOM (International College of Osteopathic Medicine) giugno 2010

Approccio multidisciplinare alle patologie vertiginose presso A.O. S. Antonio Abate Gallarate 20 novembre 2010

Specific Adjustment Treatment: L’ approccio osteopatico minimalista strutturale. Relatore Gez Lamb D.O. 12-13 febbraio 2011 Roma presso C.R.O.M.O.N.

Corso post-graduate: “Approccio Odontoiatrico ed Osteopatico alle disfunzioni posturali”. Relatori Dott. Andrea Pelosi e Ferdinando Zucchi D.O.BSc Ost. 17- 18 settembre 2011. Saronno presso A.I.M.O.

Corso post-graduate: “Ortodonzia e Osteopatia”. Relatore Dott. Massimo Della Monica. 8-9 ottobre 2011 presso ICOM, Cinisello Balsamo

Master of Science in Osteopathy presso SIOM Surrey Institute of Osteopathic Medicine at NESCOT North East Surrey College of Technology. Approfondimento delle tematiche: “Adjunctive Therapies, Classical Osteopathy, Teaching in Osteopathy, Sports Medicine”. Thesis title: “Retrospective research about the afferent population at the ICOM clinic since 2009”. Aprile 2012 – Aprile 2014

Corso post-graduate: ” Podoposturologia Superiore”. Relatore Fabio Moro. Cinisello Balsamo (MI) presso ICOM (International College of Osteopathic Medicine). Marzo 2015

Studio-Ge.ca-dolore-brescia-osteopatia-dolore

Osteopatia

Un approccio osteopatico mirato per ridurre il dolore cronico e migliorare la mobilità.

Studio-Ge.ca-massiofisioterapia

Massofisioterapia Personalizzata

Terapie adattate alle tue esigenze per risultati misurabili.

Studio-Ge.ca-dolore-brescia-osteopatia

Educazione al Dolore

Sessioni formative in rapporto 1:1 per comprendere e gestire succesivamente il dolore in modo autonomo ed efficace.

Gestione integrata del dolore neuro-muscolo-scheletrico cronico

Studio Ge.Ca si impegna a migliorare la qualità della vita dei propri pazienti attraverso un approccio empatico e personalizzato.

I nostri principi fondamentali si basano sull’integrazione delle terapie e sull’educazione al benessere, per promuovere una salute duratura e consapevole.

Il nostro approccio integrato e condiviso, ci consente di creare con i nostri assistiti una alleanza terapeutica.

Questo aiuta il paziente non solo a ridurre il dolore ma soprattutto, grazie anche ad una gestione psicologicamente informata, a migliorare la qualità di vita in modo più generale. Infatti, il nostro approccio ha una importante componente educativa sia sul dolore (pain educational) che sulla comprensione dei fattori contestuali che possono modulare il “vissuto” di esso. La fondamentale informazione di base da trasmettere al paziente,quindi, è che il dolore muscoloscheletrico cronico insiste quando le evidenze credibili di pericolo da parte del cervello (“DIM = Danger in Me”) sono stimate come maggiori rispetto alle evidenze credibili di sicurezza (“SIM= Safety in Me”). Per ottimizzare quanto sopra, quindi, il nostro modus opaerandi prevede quattro fasi principali:

Studio-Ge.Ca-osteopatia-dolore-cronico-brescia

Valutazione

L’ iter prevede una prima valutazione dove attraverso l’intervista al paziente (anamnesi) ed un insieme di tests specifici (esame obiettivo), si individuano quei possibili fattori di rischio fisici e psicosociali che potrebbero essere responsabili della cronicizzazione del dolore.

germano-studio ge.ca-brescia-osteopatia-dolore cronico

Hackeraggio

La fase più complessa riguarda le nostre aspettative, che influenzano il dolore cronico e la risposta alle terapie. Per modificare queste credenze, useremo un approccio cognitivo-comportamentale per intervenire sugli aspetti cognitivi ed emotivi che amplificano il dolore. Ci concentreremo sulla kinesiofobia (paura del movimento) e sulla gestione di attività fisiche, lavorative e del sonno che causano dolore e stress. Se non riconosciuti, questi fattori possono portare a un riflesso di evitamento fobico, peggiorando il dolore, la qualità della vita e favorendo lo sviluppo di una fobia sociale.

giorgio germano-studio ge.ca-brescia

Terapia Manuale

E’ ben noto in letteratura che la terapia manuale abbia un effetto sulla riduzione del dolore (analgesic effect) intervenendo sul modo  in cui il cervello stima ed interpreta il dolore stesso.

In primis, però, valuteremo l’esistenza o meno di red flags e possibili controindicazioni relative o assolute al trattamento manuale stesso.

E’ stata anche posta particolare attenzione alla scelta dell’ambiente.

giorgio germano-studio ge.ca-capriolo

Esercizio Fisico

Le recenti linee guida hanno superato l’approccio del riposo a letto nel trattamento del dolore muscoloscheletrico cronico, favorendo invece l’attività fisica.

Le fasi precedenti, infatti, preparano il terreno per l’inserimento graduale dell’esercizio fisico.

Vi proporremo un programma personalizzato, creato su misura in base alle vostre caratteristiche fisiche, cliniche e alle vostre disponibilità di tempo e spazio.

L’educazione al movimento e all’esercizio sarà condotta in modalità one-to-one, garantendo un intervento altamente specifico, efficace e sicuro.

Scienza e coscienza

ll binomio che detta la via alla mia vita professionale

Contattaci

Un approccio integrato per alleviare il dolore muscoloscheletrico

Siamo Giorgio ed Arianna, insieme uniamo l’osteopatia e la massofisioterapia con l’obiettivo di garantire ai nostri pazienti una continuità terapeutica tra la parte correttiva osteopatica e quella rieducativa massofisioterapica.
Con un approccio attento e personalizzato, aiutiamo i nostri assistiti a gestire il dolore cronico, abbinando la manualità del massaggio a tecniche di riabilitazione e posturale.
 
Studio Ge.Ca si impegna a migliorare la qualità della vita attraverso una combinazione di trattamenti personalizzati e una profonda comprensione del dolore cronico.

+39 331 422 9923